Descrizione:
Un classico intramontabile della colazione italiana che rinuncia al burro ma non alla sua sofficità pazzesca! Un giorno di pioggia e un po’ di tempo per te sono i due ingredienti cardine di questo pan brioches senza burro! I lievitati a volte sono terapeutici.
Cosa ti serve?
Per l’impasto:
- 500 g di farina tipo 2
- 2 uova
- 150 g di acqua
- 40 g di latte
- 10 g di lievito madre secco
- 80 g di zucchero
- 6 g di sale
- 36 g di olio di oliva
Per farcire:
- confettura di albicocche
- granella di mandorle
- ricotta
Come si fa?
Per questa ricetta io ho usato la planetaria, il tutto ovviamente può essere fatto a mano (hai tutta la mia stima!)
Nella ciotola della planetaria sciogli il lievito e lo zucchero nell’acqua e nel latte a temperatura ambiente. Versa la farina ed inizia ad impastare a velocità media utilizzando il gancio per gli impasti. Aggiungi le uova una alla volta e una volta assorbite versa a filo l’olio. Alla fine aggiungi il sale. Continua ad impastare almeno per 5 minuti, fino a quando non otterrai un impasto liscio. Coprilo con un panno umido e mettilo a lievitare nel forno spento con luce accesa per 2 / 3 ore, fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Stendi l’impasto in un piano infarinato creando un rettangolo e spalma la marmellata, la ricotta e la granella di mandorle. Arrotola l’impasto dalla parte lunga e dividi in due per lungo il rotolone che hai ottenuto. Crea degli intrecci abbastanza casuali e disponi il tutto in una teglia da plumcake foderata di carta forno. Fai in modo che alla base della tortiera vi sia il più possibile la parte d’impasto piuttosto che la farcitura.
Copri il tuo pan brioches col canovaccio umido e mettilo di nuovo nel forno spento con luce accesa per 2 ore.
A questo punto tiralo fuori e accendi il forno a 170 ° statico.
Inforna per 20 minuti coprendolo con la carta stagnola. Al termine del tempo toglila e rimetti in forno per altri 20 minuti, prestando sempre attenzione alla sua superficie. A volte tende a cuocersi troppo!
Il pan brioches senza burro è pronto!
I consigli della Merendino:
Per questa preparazione metti in atto tutte le tue doti da fornaio e, se necessario, modifica i tempi di cottura! A volte i forni di casa hanno rese diverse!
Che te lo dico a fare,questo pan brioche puoi farcirlo veramente come vuoi!! Crema spalmabile, gocce di cioccolato, uvetta e pinoli…
Per quanto riguarda la preparazione puoi iniziare la mattina, in modo da gustarlo caldo per merenda. In alternativa puoi impastare la sera, lasciarlo lievitare solo 1 ora e porlo in frigo tutta la notte. La mattina dopo potrai farlo lievitare un’altra ora e procedere con il resto della preparazione!
Se ti avanza impasto crea dei morbidi panini dolci o dei cornetti.

Se hai provato questa ricetta e ti è piaciuta lascia un commento qui sotto e raccontami la tua esperienza!